Foraggiamo nuovo Futuro

Chi siamo
Siamo piccole e grandi storie che, insieme, raccontano di passato tradizionale e della voglia di prendersi il Tempo per ascoltare, imparare e poi tramandare. Per Noi il passato e le tradizioni diventano esperienze nel presente per immaginare e realizzare il futuro. Crediamo nel valore delle persone e nella forza della comunità come memoria collettiva. Stiamo lavorando ad un luogo materiale e ideale in cui stare bene; in associazione c’è spazio per tutti. Abbiamo scelto il tema della tradizione e l’uso di parole che possono sembrare obsolete come lentezza, ascolto, cura perché partendo dalle nostre radici possiamo avere solide basi per creare progetti sostenibili. Dronero è la nostra città, la Valle Maira la nostra origine, il mondo il nostro orizzonte
AGISCI ORA
NON ASPETTARE PIÙ
Ospiti il Maestro Falciatore della Svizzera Hermann Blättler e Mathieu Querboit della Francia

...prendersi il Tempo per imparare e poi tramandare....

LABORATORIO di SFALCIO con Falce

Nel 2016 nasce il progetto Prometheus: sfalcio manuale con falce. Dalla selezione tra tecniche storiche differenti sia per località di utilizzo che per cultura, viene creato un metodo che sintetizza questi insegnamenti in una formula adatta a tutti. Poter trasmettere l'arte dello sfalcio manuale con falce ad un pubblico vasto diventa così fattibile attraverso la proposta di Laboratori in tecnica e cultura della falciatura. A partire dal 2021 organizziamo anche il Laboratorio-Conferenza FALCIAMO, con un bacino di utenza internazionale.

SEGALE di MONTAGNA

La segale è un antico cereale resiliente, capace di resistere al freddo estremo e con un ciclo vegetativo più breve rispetto agli altri. La sua coltivazione è perciò favorita nelle zone ove l’agricoltura è difficile e marginale. Il progetto prevede attenzione ai problemi di natura ambientale, legame con il territorio, qualità, gestione sostenibile del suolo, riscoperta e rivisitazione in chiave moderna di antichi sapori, sussidiarietà e riscoperta del valore della comunità. La farina prodotta viene utilizzata da alcuni Panettieri che credono nel valore aggiunto di questo prodotto.

EDUCAZIONE

Allontanandosi dalla Natura, l'essere umano sta progressivamente smarrendo la capacità di esprimere appieno le proprie emozioni e di utilizzare in modo competente i propri sensi. Questo distacco dalla natura si riflette anche nell'infanzia e viene così a mancare un legame tra il luogo e gli abitanti poiché i ricordi si legano alle esperienze. Sviluppiamo progetti che hanno lo scopo di promuovere la conoscenza di sentimenti e valori attraverso il dialogo e lo scambio di ricordi ed esperienze tra adulti-vecchi e bambini.

SfaLCio LAB
LABORATORIO IN TECNICA E CULTURA DELLO SFALCIO CON FALCE
Dalla selezione tra tecniche storiche differenti sia per località di utilizzo che per cultura, viene creato un metodo che sintetizza questi insegnamenti in una formula adatta a tutti. Un Laboratorio di 8 ore per apprendere i fondamenti di quest'arte.
La Regione Piemonte è la prima in Italia a finanziare e certificare un corso di formazione per sfalcio manuale. Lo sfalcio manuale ben si adatta alle produzioni biologiche in quanto evita completamente le emissioni inquinanti e acustiche e, al contempo, garantisce un’elevata qualità del taglio dell’erba rispetto ai tradizionali mezzi meccanici. Nelle vigne di Langa è un metodo già usato con successo. Associazione Prometheus ha quindi inserito a catalogo da parte di Enaip Piemonte Ets (Ente Acli Istruzione Professionale) il percorso della durata di 50 ore di “Tecniche di sfalcio” rivolto a persone disoccupate. A corso completato ai partecipanti sarà consegnata la certificazione della Regione Piemonte. 
Concorso SMACH

Concorso SMACH

SMACH, Biennale internazionale di arte pubblica che si svolge in Val Badia. Il tema definito per questa Edizione è la COTE, la pietra usata per affilare la falce per tagliare l’erba dei prati. Hanno aderito oltre 250 artisti di 47 paesi diversi. Con Atelier Simondi e Officina Fabre ,“iCù”;abbiamo partecipato e siamo tra le dieci opere selezionate che sono esposte sulle Dolomiti. Inaugurazione 12 luglio. https://www.smach.it/

Convivium -Officina Fabre

OFFICINA FABRE raccoglie e tutela ogni sapere legato allo stampo da zappa e alla forgiatura. Oltre al Progetto Accademia del Ferro, il progetto Convivium, a cui Associazione Prometheus collabora. https://officinafabre.it/

Convegno "Di Selvatico in selvatico"

Convegno di studi "Di selvatico in Selvatico" al Museo Etnografico trentino San Michele. Intervento nell a II sessione - Tribù delle ALpi e donne selvatiche -L'arte dello sfalcio manuale da ricordo a strumento per salvaguardare la biodiversità selvatica.

Le Scoperte

Partendo dalla parola "divulgare" che significa "rendere accessibili a un più vasto pubblico" abbiamo organizzato un concerto di tromboni nella Riserva Naturale dei Ciciu del Villar e collaborato ad una mostra d'arte itinerante ideata e creata dal Museo Mallè di Dronero. Prima tappa a Berzo Inferiore al Museo Bontempi in provincia di Brescia ....Per prendersi del Tempo per la Bellezza.

  • Via Roma, 19b, Dronero, CN, Italia